Ci presentiamo
“Dina Muraro” è una Cooperativa Sociale che ha lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi sociali orientati, in via prioritaria, anche se non esclusiva, alla risposta ai bisogni di persone con disagio mentale.
e del suo nucleo famigliare, attraverso servizi residenziali di piccole dimensioni attraverso i quali:
> Garantire la qualità delle relazioni nel territorio e negli ambienti sociali.
> Favorire la crescita e il mantenimento delle capacità della persona, offrendo esperienze utili al cambiamento
terapeutico, riabilitativo ed educativo.
> Offrire il supporto e l’accompagnamento ai familiari.
Ci Sta a Cuore
Ci sta a cuore e Ci interessa occuparci del bene comune, del bene delle nostre comunità e dei nostri territori. In particolare, all’interno di questi, di chi è in situazioni di maggiore fragilità perché vive una situazione di disagio. Sappiamo che una società che sa guardare e assumersi la responsabilità nei confronti delle persone che vivono in condizione di fragilità e di svantaggio, è una società più giusta e più umana. Per tutti. (LA SOLIDARIETA')
Ci sta a cuore e Ci interessa affermare e vivere la centralità della persona nell’ambito della cultura della “domiciliarità”, che la comprende e ne esprime i significati. La domiciliarità è l’intero e l’intorno di una persona: negli interventi terapeutici davvero efficaci l’empatia, la congruenza, l’accettazione incondizionata, la possibilità di avere una qualità di vita autenticamente umana, si concretizzano incontrando il valore ed il significato di “casa”, di memoria e di territorio. (LA DOMICILIARITA' COME LUOGO DI CURA E LA CENTRALITA' DELLA PERSONA)
Ci sta a cuore e Ci interessa farlo nella prospettiva dell’accoglienza, dell’inclusione e della vicinanza sociali. Mettendo in relazione persone, mondi, ambienti. (L'INTEGRAZIONE)
Ci sta a cuore e Ci interessa imparare, coltivare, praticare e diffondere la cultura dell’assunzione di responsabilità nei confronti delle nostre comunità. Per farlo è necessario ascoltare, capire, conoscere la complessità e la specificità della salute mentale delle diverse forme di organizzazione dei servizi continuando a formarci come persone consapevoli, come soci cooperatori motivati e motivanti, come lavoratori con una professionalità viva. (IL BISOGNO DI COMPETENZA E LA FORMAZIONE CONTINUA)